LANDSKETCH
lunedì 24 febbraio 2020
martedì 11 febbraio 2020
Io resto qui (Un racconto dedicato a Scicli)
.la narrazione di Marco Steiner si con-fonde con i miei disegni d'aqua, in "Io resto qui" racconto dedicato a Scicli, pubblicato su Suq. Magazine n 04.
Io resto qui (Un racconto dedicato a Scicli)
https://www.suqmagazine.com/suq04
"Trovo quello che serve in mezzo ai miei sassi,
qua c’è tutto, allungo pensieri e radici e lo afferro,
o mi dimentico tutto e lascio andare ogni cosa". (Marco Steiner)
leggi su:Io resto qui (Un racconto dedicato a Scicli)
https://www.suqmagazine.com/suq04
Etichette:
arquitectura rupestre,
Chiafura,
Claudio Patané,
drawing,
illustrazione,
Marco Steiner,
narrazione,
Pasolini,
Scicli,
sicilia,
Suq.magazine,
watercolors
venerdì 27 dicembre 2019
mercoledì 24 aprile 2019
sabato 6 aprile 2019
martedì 2 aprile 2019
martedì 7 agosto 2018
“solo l’immaginazione
mi rende consapevole di ciò che può essere”
(André Breton)
in/contro luce è un laboratorio itinerante in cui il corpo fa esperienza attiva e consapevole del mondo che lo circonda, mediante l’atto del camminare e del disegnare. Atti di costruzione sensibili ed emozionali, “ancestrali”, della stessa matrice di significato, che “lasciano tracce (impronte)” o “segni” confermando la nostra presenza attiva del nostro passaggio terrestre. Il paesaggio attraversato sarà quello collinare etneo, tra il territorio boschivo di Mascali, Puntalazzo e Sant’Alfio (500-700 m.s.l.m), e culminerà ai piedi del millenario Castagno della Nave, dove si darà inizio al laboratorio di “disegno gestuale”.
in/contro luce è un laboratorio di disegno in cui il gesto della mano, traduce in “segno fluido”, sciolto, rapido sulla carta, ciò che la mente riesce temporaneamente a trattenere. Quell’impronta di luce sfregata negli occhi, riverberata in ombra, evanescente, sospesa. Il laboratorio è rivolto a chi sente la necessità di convertire la propria “energia interiore”, in gesto concreto, impulso, segno grafico istantaneo travasato su di un foglio di carta. Quindi è rivolto a tutti, senza limiti d’età e particolare approccio al disegno.
in/contro luce è un laboratorio di disegno naturalistico, il cui “soggetto” da “consumare con lo sguardo” e restituire in forma grafica è il maestoso Castagno della Nave. Il partecipante dovrà cimentarsi a disegnare dal vero il millenario albero, mediante una rappresentazione rapida, sintetica e veloce. Seguendo il suo mutare delle ombre, luci e contrasti durante il giorno. Durante il laboratorio verranno impartite, dall’istruttore Claudio Patanè, nozioni di disegno puro e rapido, composizione e proporzione, teoria delle ombre mediante l’uso della tecnica ad inchiostro di china (fude pen) su carta.
in/contro luce sarà una esposizione all’imbrunire, resoconto finale di una giornata di condivisione “etica e sociale” tra i partecipanti in cui il di-segno diviene trama invisibile, rammendo di nuove relazioni sensibili. Con l’obiettivo di smontare quella “macchina autoriale e personale”, in cui il momento dell’arte diventa fenomeno cinico e autoreferenziale.
Il laboratorio e l’esposizione finale saranno guidate da Claudio Patanè, lungo l’intero arco della giornata, insieme agli amici di VIADELSIGNORE del Borgo di Puntalazzo e semi()atelier che coordineranno e accompagneranno per il territorio collinare etneo i partecipanti all’evento.
PER INFO E COSTO DI PARTECIPAZIONE:
claud.patane@gmail.com
PROGRAMMA*:
ore 9.00
breafing su VIADELSIGNORE-Puntalazzo di Mascali (Catania)
ore 9.30
inizio passeggiata. Attraversando il piccolo borgo di Puntalazzo, il territori boschivi tra Mascali e Sant’Alfio (500-700 m.s.l.m).
ore 10.30
arrivo al Castagno della Nave.
Inizio Laboratorio di disegno gestuale, guidato da Claudio Patanè.
ore 13.00
pausa. pranzo a sacco
ore 14.30
Continuo attività laboratoriale al Castagno della Nave e dintorni.
ore 15.30
condivisione finale degli elaborati tra i partecipanti
ore 16.00
rientro a Puntalazzo su VIADELSIGNORE
ore 17.00
allestimento con i partecipanti della mostra
Ex-Falegnameria su VIADELSIGNORE-Puntalazzo di Mascali (Catania)
ore 19.00
inaugurazione mostra apertura al pubblico
Ex-Falegnameria su VIADELSIGNORE-Puntalazzo di Mascali (Catania
*il programma potrà essere suscettibile a variazioni
STRUMENTAZIONE RICHIESTA (da acquistare presso i rivenditori di materiale artistico)::
- 1 MATITA HB
- 1 FUDE PEN (PENNA A INCHIOSTRO DI CHINA LIQUIDO NERO O ROSSO, RICARICABILE CON SERBATOIO E PUNTA A PENNELLO)
- 1 ALBUM (FORMATO A4) DI GRAMMATURA ADATTA A RESISTERE ALL’ACQUA CON SUPPORTO RIGIDO
- SCOTCH CARTA
ABBIGLIAMENTO e ACCESSORI VARI:
abbigliamento leggero a cipolla, cappellino per il sole, creme varie protezione solare, pomate anti-zanzare, bottiglietta d’acqua, dolciumi e caramelle J, cuscino o sgabellino per sedersi a terra.
NOTA BIOGRAFICA ISTRUTTORE:
Claudio Patané
Architetto. Laureato a Siracusa, dopo aver
lavorato a Lisbona, ha collaborato come
docente e praticato attività di ricerca
nell’ambito del Disegno e Rilievo
dell’Architettura nelle Università di
Padova, Reggio Calabria, Siracusa e
Venezia. Ha coordinato diversi workshop
e partecipato ad esposizioni inerenti il
disegno dal vero e il “carnet de voyage”,
nelle gallerie di Lisbona,
Santo Domingo, Milano, Venezia,
Cuneo, Ferrara e Catania.
Attualmente è docente di
Disegno Tec. e Prog. II presso ABADIR
Accademia di Design e Arti visive e
socio fondatore del gruppo di architetti
semi()atelier.
(André Breton)
in/contro luce è un laboratorio itinerante in cui il corpo fa esperienza attiva e consapevole del mondo che lo circonda, mediante l’atto del camminare e del disegnare. Atti di costruzione sensibili ed emozionali, “ancestrali”, della stessa matrice di significato, che “lasciano tracce (impronte)” o “segni” confermando la nostra presenza attiva del nostro passaggio terrestre. Il paesaggio attraversato sarà quello collinare etneo, tra il territorio boschivo di Mascali, Puntalazzo e Sant’Alfio (500-700 m.s.l.m), e culminerà ai piedi del millenario Castagno della Nave, dove si darà inizio al laboratorio di “disegno gestuale”.
in/contro luce è un laboratorio di disegno in cui il gesto della mano, traduce in “segno fluido”, sciolto, rapido sulla carta, ciò che la mente riesce temporaneamente a trattenere. Quell’impronta di luce sfregata negli occhi, riverberata in ombra, evanescente, sospesa. Il laboratorio è rivolto a chi sente la necessità di convertire la propria “energia interiore”, in gesto concreto, impulso, segno grafico istantaneo travasato su di un foglio di carta. Quindi è rivolto a tutti, senza limiti d’età e particolare approccio al disegno.
in/contro luce è un laboratorio di disegno naturalistico, il cui “soggetto” da “consumare con lo sguardo” e restituire in forma grafica è il maestoso Castagno della Nave. Il partecipante dovrà cimentarsi a disegnare dal vero il millenario albero, mediante una rappresentazione rapida, sintetica e veloce. Seguendo il suo mutare delle ombre, luci e contrasti durante il giorno. Durante il laboratorio verranno impartite, dall’istruttore Claudio Patanè, nozioni di disegno puro e rapido, composizione e proporzione, teoria delle ombre mediante l’uso della tecnica ad inchiostro di china (fude pen) su carta.
in/contro luce sarà una esposizione all’imbrunire, resoconto finale di una giornata di condivisione “etica e sociale” tra i partecipanti in cui il di-segno diviene trama invisibile, rammendo di nuove relazioni sensibili. Con l’obiettivo di smontare quella “macchina autoriale e personale”, in cui il momento dell’arte diventa fenomeno cinico e autoreferenziale.
Il laboratorio e l’esposizione finale saranno guidate da Claudio Patanè, lungo l’intero arco della giornata, insieme agli amici di VIADELSIGNORE del Borgo di Puntalazzo e semi()atelier che coordineranno e accompagneranno per il territorio collinare etneo i partecipanti all’evento.
PER INFO E COSTO DI PARTECIPAZIONE:
claud.patane@gmail.com
PROGRAMMA*:
ore 9.00
breafing su VIADELSIGNORE-Puntalazzo di Mascali (Catania)
ore 9.30
inizio passeggiata. Attraversando il piccolo borgo di Puntalazzo, il territori boschivi tra Mascali e Sant’Alfio (500-700 m.s.l.m).
ore 10.30
arrivo al Castagno della Nave.
Inizio Laboratorio di disegno gestuale, guidato da Claudio Patanè.
ore 13.00
pausa. pranzo a sacco
ore 14.30
Continuo attività laboratoriale al Castagno della Nave e dintorni.
ore 15.30
condivisione finale degli elaborati tra i partecipanti
ore 16.00
rientro a Puntalazzo su VIADELSIGNORE
ore 17.00
allestimento con i partecipanti della mostra
Ex-Falegnameria su VIADELSIGNORE-Puntalazzo di Mascali (Catania)
ore 19.00
inaugurazione mostra apertura al pubblico
Ex-Falegnameria su VIADELSIGNORE-Puntalazzo di Mascali (Catania
*il programma potrà essere suscettibile a variazioni
STRUMENTAZIONE RICHIESTA (da acquistare presso i rivenditori di materiale artistico)::
- 1 MATITA HB
- 1 FUDE PEN (PENNA A INCHIOSTRO DI CHINA LIQUIDO NERO O ROSSO, RICARICABILE CON SERBATOIO E PUNTA A PENNELLO)
- 1 ALBUM (FORMATO A4) DI GRAMMATURA ADATTA A RESISTERE ALL’ACQUA CON SUPPORTO RIGIDO
- SCOTCH CARTA
ABBIGLIAMENTO e ACCESSORI VARI:
abbigliamento leggero a cipolla, cappellino per il sole, creme varie protezione solare, pomate anti-zanzare, bottiglietta d’acqua, dolciumi e caramelle J, cuscino o sgabellino per sedersi a terra.
NOTA BIOGRAFICA ISTRUTTORE:
Claudio Patané
Architetto. Laureato a Siracusa, dopo aver
lavorato a Lisbona, ha collaborato come
docente e praticato attività di ricerca
nell’ambito del Disegno e Rilievo
dell’Architettura nelle Università di
Padova, Reggio Calabria, Siracusa e
Venezia. Ha coordinato diversi workshop
e partecipato ad esposizioni inerenti il
disegno dal vero e il “carnet de voyage”,
nelle gallerie di Lisbona,
Santo Domingo, Milano, Venezia,
Cuneo, Ferrara e Catania.
Attualmente è docente di
Disegno Tec. e Prog. II presso ABADIR
Accademia di Design e Arti visive e
socio fondatore del gruppo di architetti
semi()atelier.
lunedì 10 luglio 2017
lunedì 3 luglio 2017
sabato 1 luglio 2017
mercoledì 28 giugno 2017
venerdì 23 giugno 2017
martedì 13 giugno 2017
domenica 11 giugno 2017
sabato 10 giugno 2017
.
un nuovo viaggio...
su
Suq.
Unconventional Sicily #1
Orizzonti
nella mente
Stromboli------38.7925°N, 15.2149°E
Horizons
in my mind
Disegni e Testo
di
Claudio Patanè
http://suqmagazine.com/
Etichette:
Claudio Patané,
sicilia,
Stromboli,
Suq.magazine
lunedì 5 giugno 2017
domenica 4 giugno 2017
martedì 30 maggio 2017
domenica 28 maggio 2017
sabato 27 maggio 2017
Iscriviti a:
Post (Atom)